Ascolto, dialogo e desiderio di raccontare e condividere la creatività dei territori: questi i “tratti” distintivi del secondo Incontro dei referenti diocesani del Cammino sinodale svoltosi dal 13 al 15 maggio a Roma.
Francesca Cipolloni

Nata a Recanati nel 1980. Dopo gli studi classici e la laurea con lode in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Macerata, nel 2010 consegue il Dottorato di ricerca, presso lo stesso Ateneo, in Teoria dell’Informazione e della Comunicazione. Pubblicista dal 2008, da sempre appassionata di tematiche sociali con particolare attenzione alla stampa di ispirazione cattolica, ha ricoperto il ruolo di direttore editoriale del settimanale d’opinione Emmaus della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, di cui ha gestito anche l’Ufficio stampa. Già Segretario regionale dell’Unione cattolica stampa italiana (UCSI), per la Federazione italiana settimanali cattolici (FISC) ha ricoperto l’incarico di consigliere per l’Italia Centrale e, per due mandati, quello di segretario nazionale. È corrispondente per le Marche del Sir (Servizio informazione religiosa), e, dal 2009, collabora con il quotidiano Avvenire e la rivista Credere. Attualmente è responsabile dell’Ufficio stampa del RnS a Roma. Dal 2022, nell’ambito della comunicazione e della formazione, collabora anche con le realtà editoriali ELI – La Spiga Edizioni e San Paolo Edizioni. Oltre alla presentazione di eventi, cura anche progetti editoriali e pubblicazioni locali.
Articoli dello stesso autore
Comunicazioni della Presidenza CEI circa l’uso delle mascherine
Pubblicata la Lettera della Presidenza della CEI indirizzata ai Vescovi circa l’utilizzo dei dispositivi di protezione, dal 1° maggio al 15 giugno. Non sarà inoltre più necessario il Green Pass per le attività promosse dalle parrocchie.
«Preghiera per l’Europa»: nella Domenica della Divina Misericordia e Pasqua Ortodossa. Insieme, per invocare la pace
Dopo quella per l’Italia, svoltasi nel 2021 per invocare la fine della pandemia, quest’anno il RnS ha inteso promuovere, con una speciale Veglia, la «Preghiera per l’Europa», vissuta a Roma il 24 aprile nel Santuario di Santo Spirito in Sassia
Nella Sede nazionale del RnS, una Via Crucis per “abbracciare” Gesù e le croci del nostro tempo
Nel giorno del Giovedì Santo i dipendenti e collaboratori dell’Associazione Rinnovamento nello Spirito Santo e della Cooperativa Odos Servizi si sono ritrovati presso la Sede nazionale di Roma per condividere il gesto della Via Crucis in preparazione alla Santa Pasqua.
Dalle prime comunità all’attualità del cammino sinodale: a Tv2000 in dialogo sul dono delle lingue
Come comunicavano i primi cristiani? Quale “miracolo” ha generato lo Spirito attraverso la Pentecoste, permettendo agli uomini di parlare la lingua di Dio?
«Cultura di Pentecoste»: a Lucca
Inizia da Lucca il cammino del RnS che, nell’Anno giubilare, tra “memoriale e memoria grata”, propone gli incontri di «Cultura di Pentecoste»