In terra ligure, la 45^ Conferenza Nazionale Animatori (26-28 novembre 2021) ha preso vita attraverso l’incontro interdiocesano che ha visto unite le Chiese locali di Albenga-Imperia, Savona-Noli e Ventimiglia-Sanremo

In terra ligure, la 45^ Conferenza Nazionale Animatori (26-28 novembre 2021) ha preso vita attraverso l’incontro interdiocesano che ha visto unite le Chiese locali di Albenga-Imperia, Savona-Noli e Ventimiglia-Sanremo
Condivisione, preghiera, dimensione comunitaria: sono questi gli “elementi” che caratterizzano la 45^ Conferenza Nazionale Animatori vissuta dalle Diocesi dell’Umbria, terra in cui fa tappa stavolta il nostro viaggio.
Lo sposo di Maria decide di non scappare davanti alla sua storia. È l’uomo che ci insegna a ripartire dalle nostre fragilità con la forza che solo Dio sa donare. Ecco la terza puntata del percorso dedicato ai giovani sulla figura di san Giuseppe.
Le tre dimensioni dell’ascolto, della realtà, della spiritualità ruotano intorno al termine chiave su cui si concentra il Messaggio per la Quaresima 2022 diffuso dalla Presidenza CEI: “conversione”.
Il viaggio tra le Diocesi, a raccontare i “frutti” della 45^ Conferenza Nazionale Animatori, questa volta prosegue nella Arcidiocesi di Ravenna-Cervia e nelle Diocesi di Forlì-Bertinoro e Faenza-Modigliana
Un logo, accattivante e colorato, e le prime, incoraggianti informazioni, come segno di “ripartenza” a misura di giovane in questa stagione così complessa ancora stretta nella morsa della pandemia
Il viaggio nelle Diocesi approda a Taranto: anche in quest’arcidiocesi, è stata celebrata la 45^ Conferenza Nazionale Animatori
Un “viaggio” condiviso con quanti hanno collaborato all’evento – a partire dalla rete della comunicazione – con cui si inaugura lo speciale Anno giubilare e che cominicia dalla Diocesi di Aversa
Lo scorso 8 dicembre si è concluso l’Anno che la Chiesa ha dedicato a san Giuseppe, nel 150° della proclamazione dello sposo di Maria, patrono della Chiesa universale.
Il 17 gennaio 2022 si celebra la 33 Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.