«Abbiamo un urgente bisogno nella Chiesa di una comunicazione che accenda i cuori, che sia balsamo sulle ferite e faccia luce sul cammino dei fratelli e delle sorelle. […] »

«Abbiamo un urgente bisogno nella Chiesa di una comunicazione che accenda i cuori, che sia balsamo sulle ferite e faccia luce sul cammino dei fratelli e delle sorelle. […] »
Diffuso dalla Conferenza Episcopale Italiana il Messaggio per la 72^ Giornata Nazionale del Ringraziamento, che sicelebrerà il 6 novembre 2022. Questo il tema scelto: «“Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Am 9,14) .Custodia del creato, legalità, agromafie».
“Giustizia riparativa, amicizia sociale e misericordia” sono state le parole chiave che hanno animato il secondo Incontro di “Cultura di Pentecoste per una civiltà dell’amore”, promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo nel Giubileo d’Oro del Rinnovamento in Italia
Risuona forte l’appello di Papa Francesco contenuto nel Messaggio per la VI Giornata Mondiale dei Poveri (13 novembre 2022)
Dopo quella per l’Italia, svoltasi nel 2021 per invocare la fine della pandemia, quest’anno il RnS ha inteso promuovere, con una speciale Veglia, la «Preghiera per l’Europa», vissuta a Roma il 24 aprile nel Santuario di Santo Spirito in Sassia
Come comunicavano i primi cristiani? Quale “miracolo” ha generato lo Spirito attraverso la Pentecoste, permettendo agli uomini di parlare la lingua di Dio?
Inizia da Lucca il cammino del RnS che, nell’Anno giubilare, tra “memoriale e memoria grata”, propone gli incontri di «Cultura di Pentecoste»
Il 25 marzo, festa dell’Annunciazione del Signore, il Santo Padre compirà il solenne gesto di consacrazione della Russia e dell’Ucraina all’Immacolato Cuore di Maria
Ai microfoni di Annamaria Salvemini, si parlerà del Protocollo d’intesa appena stiupulato, in assoluta emergenza, tra la Fondazione “Alleanza del RnS” e la Fondazione “Regina Pacis”, con l’obiettivo di ospitare 22 rifugiati ucraini (donne e bambini) in fuga dalla guerra.
Si è rivelato un momento di straordinaria partecipazione e autentico dialogo l’Incontro dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo, riuniti dal 23 al 27 febbraio a Firenze, ispirato dall’opera dell’indimenticato sindaco Giorgio La Pira