«Abbiamo un urgente bisogno nella Chiesa di una comunicazione che accenda i cuori, che sia balsamo sulle ferite e faccia luce sul cammino dei fratelli e delle sorelle. […] »

«Abbiamo un urgente bisogno nella Chiesa di una comunicazione che accenda i cuori, che sia balsamo sulle ferite e faccia luce sul cammino dei fratelli e delle sorelle. […] »
Bolzano, domenica 29 maggio: dopo tanto caldo, una giornata di pioggia intensa, che potrebbe mettere in difficoltà chi arriva dalle nostre valli di montagna.
Dopo quella per l’Italia, svoltasi nel 2021 per invocare la fine della pandemia, quest’anno il RnS ha inteso promuovere, con una speciale Veglia, la «Preghiera per l’Europa», vissuta a Roma il 24 aprile nel Santuario di Santo Spirito in Sassia
Inizia da Lucca il cammino del RnS che, nell’Anno giubilare, tra “memoriale e memoria grata”, propone gli incontri di «Cultura di Pentecoste»
Si è rivelato un momento di straordinaria partecipazione e autentico dialogo l’Incontro dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo, riuniti dal 23 al 27 febbraio a Firenze, ispirato dall’opera dell’indimenticato sindaco Giorgio La Pira
Si è aperto a Firenze l’Incontro dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo, riuniti dal 23 al 27 febbraio per questo straordinario momento di riflessione e confronto che culminerà con la visita e la Santa Messa di Papa Francesco.
Il 17 gennaio 2022 si celebra la 33 Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.
Tempo di preghiera e di “azione spirituale” quello con cui si apre la seconda giornata della 43ª Convocazione nazionale del RnS. È il giorno in cui il Signore ci chiede di entrare nel mistero e per farlo, di indossare l’armatura della fede per combattere.