Risuona forte l’appello di Papa Francesco contenuto nel Messaggio per la VI Giornata Mondiale dei Poveri (13 novembre 2022)

Risuona forte l’appello di Papa Francesco contenuto nel Messaggio per la VI Giornata Mondiale dei Poveri (13 novembre 2022)
Dopo quella per l’Italia, svoltasi nel 2021 per invocare la fine della pandemia, quest’anno il RnS ha inteso promuovere, con una speciale Veglia, la «Preghiera per l’Europa», vissuta a Roma il 24 aprile nel Santuario di Santo Spirito in Sassia
Dopo due anni di sacrifici e restrizioni, terminato lo stato di emergenza la Chiesa prova a vivere una Pasqua meno condizionata dalle normative anti contagio da Covid- 19, anche alla luce degli Orientamenti recentemente diffusi dalla Conferenza Episcopale Italiana in vista della festività 2022.
Inizia da Lucca il cammino del RnS che, nell’Anno giubilare, tra “memoriale e memoria grata”, propone gli incontri di «Cultura di Pentecoste»
Il RnS si stringe al Suo cuore di Padre, in special modo in queste ore in cui il mondo è chiamato a umiliarsi dinanzi a Dio e a intercedere con fede per ricevere il dono della pace, in Ucraina e in tanti Paesi dimenticati del mondo.
Il 25 marzo, festa dell’Annunciazione del Signore, il Santo Padre compirà il solenne gesto di consacrazione della Russia e dell’Ucraina all’Immacolato Cuore di Maria
Ai microfoni di Annamaria Salvemini, si parlerà del Protocollo d’intesa appena stiupulato, in assoluta emergenza, tra la Fondazione “Alleanza del RnS” e la Fondazione “Regina Pacis”, con l’obiettivo di ospitare 22 rifugiati ucraini (donne e bambini) in fuga dalla guerra.
Batte un pezzo di cuore italiano in Moldavia, minuscola ma salvifica terra di confine che, con il passare dei giorni, rappresenta un approdo sicuro per le popolazioni dell’Ucraina in fuga dalla guerra. Alle donne e ai bambini in fuga dal conflitto sarà garantita assistenza materiale e spirituale presso il Centro missionario del Rinnovamento.
Firmato il Protocollo d’intesa tra la Fondazione “Alleanza del RnS” e la “Fondazione Regina Pacis”. Ai nuclei familiari in fuga dal conflitto sarà garantita assistenza materiale e spirituale.
Si è rivelato un momento di straordinaria partecipazione e autentico dialogo l’Incontro dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo, riuniti dal 23 al 27 febbraio a Firenze, ispirato dall’opera dell’indimenticato sindaco Giorgio La Pira