«Abbiamo un urgente bisogno nella Chiesa di una comunicazione che accenda i cuori, che sia balsamo sulle ferite e faccia luce sul cammino dei fratelli e delle sorelle. […] »

«Abbiamo un urgente bisogno nella Chiesa di una comunicazione che accenda i cuori, che sia balsamo sulle ferite e faccia luce sul cammino dei fratelli e delle sorelle. […] »
Pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la 31^ Giornata mondiale del Malato che si celebrerà, come sempre, il prossimo 11 febbraio, nella data in cui si ricordano le apparizioni della Vergine Maria a Lourdes. Sul tema “«Abbi cura di lui».
Diffuso dalla Conferenza Episcopale Italiana il Messaggio per la 72^ Giornata Nazionale del Ringraziamento, che sicelebrerà il 6 novembre 2022. Questo il tema scelto: «“Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Am 9,14) .Custodia del creato, legalità, agromafie».
«Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento. Questo il titolo del Messaggio diffuso dalla Commissione episcopale per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e la Commissione episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della Conferenza Episcopale Italiana per la 17^ Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre 2022) e per il tempo del Creato (1° settembre – 4 ottobre 2022).
È stata interamente dedicata alla realtà del Rinnovamento nello Spirito Santo, in vista della imminente 44^ Convocazione Nazionale Giubilare, la puntata della trasmissione “In cammino”, andata in onda su Tv2000 mercoledì 25 maggio 2022 e incentrata sul cammino sinodale avviato dalla Chiesa italiana.
Come comunicavano i primi cristiani? Quale “miracolo” ha generato lo Spirito attraverso la Pentecoste, permettendo agli uomini di parlare la lingua di Dio?
È Milano ad ospitare questa tappa del Viaggio nelle Diocesi italiane per raccontare la 45^ Conferenza Nazionale Animatori
Inizia da Lucca il cammino del RnS che, nell’Anno giubilare, tra “memoriale e memoria grata”, propone gli incontri di «Cultura di Pentecoste»
Le tre dimensioni dell’ascolto, della realtà, della spiritualità ruotano intorno al termine chiave su cui si concentra il Messaggio per la Quaresima 2022 diffuso dalla Presidenza CEI: “conversione”.
Si è rivelato un momento di straordinaria partecipazione e autentico dialogo l’Incontro dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo, riuniti dal 23 al 27 febbraio a Firenze, ispirato dall’opera dell’indimenticato sindaco Giorgio La Pira