49^ Conferenza Nazionale Animatori
Fiuggi Palaterme
Relatori

Rosario Sollazzo

S.E. Mons. Santo Marcianò

Padre Pat Collins

Don Enrico Garbuio
Collaboratore Servizio per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica della CEI

S.E. Mons. Alfonso Vincenzo Amarante

Fr Hayden Williams

Luigino Bruni

Padre Francesco Patton

Don Vito Impellizzeri

Don Roberto Fiscer

Gianpaolo Micolucci

Giuseppe Contaldo

Don Michele Leone
Programma
Conferenza Nazionale Animatori
6-8 Dicembre 2025
Fiuggi Palaterme
SESSIONE DI APERTURA
Ore 15:00 – 19:45
- Accoglienza e saluto
- Preghiera comunitaria carismatica
- Presentazione della Conferenza
- 1a RELAZIONE: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura» (Mc 16,15)
Relatore: Rosario Sollazzo, Coordinatore Nazionale - Pausa
- Celebrazione Eucaristica
Presiede S.E. Mons. Santo Marcianò, Arcivescovo – Vescovo delle Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e di Anagni-Alatri - FINE SESSIONE
SESSIONE MATTUTINA
Ore 8:45 – 13:30
- Accoglienza
- Preghiera comunitaria carismatica
- 2a RELAZIONE: «Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, imporranno le mani ai malati e questi guariranno» (Mc 16,17-18)
Relatore: Padre Pat Collins, Sacerdote dell’ordine vincenziano, CM Irlanda - Preghiera di interiorizzazione
- Pausa
- Intervento sul Sovvenire alla CEI: Don Enrico Garbuio, Collaboratore Servizio per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica della CEI
- Celebrazione Eucaristica
Presiede: S.E. Mons. Alfonso Vincenzo Amarante, Arcivescovo titolare di Sorres e Rettore della Pontificia Università Lateranense - Pausa pranzo
SESSIONE POMERIDIANA
Ore 15:30 – 19:30
SIMPOSI
- Preghiera iniziale nei singoli simposi
- Missione, ministerialità carismatica e ambiti di evangelizzazione – I carismi: doni per l’evangelizzazione
Relatore: Fr Hayden Williams OFM Cap, Predicatore itinerante
nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, OFM Cap - Missione e bene comune – La Dottrina sociale: Evangelizzare trasformando le realtà sociali, economiche e politiche
Relatore: Luigino Bruni, Movimento dei Focolari, Economista - Missione e Pace – Operatori di pace: Missionari di speranza Relatore: Mons. Santo Marcianò, Arcivescovo – Vescovo delle Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e di Anagni-Alatri
Interviene: Padre Francesco Patton, Già Custode di Terra Santa - Missione e social media – Abitare i social media per annunciare il Vangelo
Relatore: Mons. Alfonso Vincenzo Amarante, Arcivescovo titolare di Sorres, Rettore della Pontificia Università Lateranense - Missionarietà e livello diocesano – Evangelizzazione e diocesanità nel RnS
Relatore: Don Vito Impellizzeri, Preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia - Missione e nuove povertà – Portare la speranza di Cristo nelle fragilità umane
Relatore: Don Enrico Garbuio, Collaboratore Servizio per la promozione del Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica - Missione e giovani – Giovani: testimoni di speranza
Relatore: Don Roberto Fiscer, Parroco della Santissima Annunziata del Chiappeto a Borgoratti (GE)
- Missione, ministerialità carismatica e ambiti di evangelizzazione – I carismi: doni per l’evangelizzazione
• Pausa
• Roveto Ardente e preghiera di consolazione, guarigione e liberazione:
Guida: Padre Pat Collins, Sacerdote dell’Ordine Vincenziano, CM Irlanda
• FINE SESSIONE
Ore 21:30 – Dopo cena: Preghiera di “giubilo”
SESSIONE CONCLUSIVA
Ore 8:00 – 13:30
- Intervento sulla Pace come dono dello Spirito
Interviene: Padre Francesco Patton, già Custode di Terra Santa - Vita del Movimento
Relatore: Gianpaolo Micolucci, Direttore Nazionale - Gesto comunitario del Patto d’Amore
- Pausa
- 3a RELAZIONE
«Allora essi partirono e predicarono dappertutto» (Mc 16,20)
Relatore: Giuseppe Contaldo, Presidente Nazionale - Pausa
- Celebrazione Eucaristica
Presiede: Don Michele Arcangelo Leone, Consigliere Spirituale Nazionale - FINE SESSIONE E CONGEDO
Patto d’Amore
(2 Cor 9, 7)
Il gesto è personale e segreto quanto alla scelta contributiva. Non va sovrapposto al Sostegno fraterno del gruppo e comunità in quanto è da porre sul piano soggettivo della partecipazione dei singoli. Il libro sul quale si raccolgono le firme e i biglietti anonimi sui quali vengono indicate le somme dovrà essere inviato alla Segreteria nazionale.

