Fondazione

“Alleanza del Rinnovamento nello Spirito” Onlus

L’UOMO AL CENTRO DI OGNI AZIONE

(…) non ci sono differenze e confini tra chi soffre.

Siamo tutti fragili, tutti uguali, tutti preziosi. Non bisogna dimenticare chi è rimasto indietro

(Papa Francesco omelia domenica della Divina Misericordia, 19 aprile 2020)

Una società umana e fraterna è in grado di adoperarsi per assicurare in modo efficiente e stabile che tutti siano accompagnati nel percorso della loro vita, non solo per provvedere ai bisogni primari, ma perché possano dare il meglio di sé, anche se il loro rendimento non sarà il migliore, anche se andranno lentamente, anche se lo loro efficienza sarà poco rilevante

(Papa Francesco, Lettera Enciclica Fratelli Tutti, n. 110)

Identità

La Fondazione Alleanza è un ente morale e senza scopo di lucro che nasce in seno al Movimento Ecclesiale Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS)
Mediante le progettualità che promuove e sostiene, la Fondazione Alleanza propone un servizio all’uomo affidabile e attento, perché dietro ogni intervento ci sono realtà e dietro a ogni realtà esistono delle persone.
La fiducia è l’elemento fondamentale che ispira le relazioni e le azioni messe in campo: fiducia non nelle attività ma nel potenziale di aggregazione civile e sociale.
L’azione della Fondazione Alleanza si rivolge a donne, uomini, bambini, nuclei familiari in condizioni di disagio, di negata dignità, di emarginazione sociale e civile.
Poggia su un approccio che pone al centro l’intervento sociale che parta dall’idea di valorizzare le risorse già presenti nei territori attraverso l’impegno e la consapevolezza degli attori locali.

Mission

Lo scopo della Fondazione Alleanza è quello di contribuire all’edificazione di una società più solidale e inclusiva, giusta ed egualitaria, puntando sull’empowerment delle persone sull’ integrazione e sulla solidarietà fra le stesse.
Rispondere ai bisogni sociali, creando relazioni di valore, garantendo la sostenibilità degli interventi e sviluppando l’autonomia dei beneficiari.

Metodo di lavoro

La progettazione punta a utilizzare risorse culturali ed umane già esistenti e coinvolgibili anche a titolo di volontariato, in modo da promuovere il valore della partecipazione gratuita e ad agire il metodo della prossimità: la relazione tra persone non più legate da logiche di aiuto, bensì di sostegno reciproco.

Viene valorizzata al massimo la relazione tra persone e comunità territoriali per far emergere non solo il bisogno ma anche le soluzioni che partono dal talento delle persone, anche degli “ultimi”, per approdare in esperienze sostenibili e, se possibile, innovative.

Nelle sue attività la Fondazione Alleanza è sempre attenta alla formazione e alla capacitazione delle risorse umane coinvolte.

I pilastri fondamentali dell’azione della Fondazione Alleanza sono: la promozione dell’equità, intesa come accesso alle opportunità (materiali, educative) diffuse; la connessione, intesa come la promozione della partecipazione di tutti gli attori presenti sul territorio in cui si interviene; la qualità intesa come formazione continua per diversificare gli interventi in base ai contesti perché siano efficaci e duraturi.

Ambiti di intervento

La Fondazione Alleanza mette a disposizione risorse economiche, umane e know how per avviare progettualità indirizzate a sostenere e sviluppare interventi di inclusione sociale e integrazione soprattutto in due ambiti:

1. Contrasto alla povertà materiale.

Sono sostenuti categorie fragili e a rischio di esclusione sociale che si trovano in situazioni di più o meno grave deprivazione materiale/sociale per il mancato accesso a beni e servizi essenziali per vivere dignitosamente in un determinato contesto sociale e abitativo

2. Contrasto alla povertà educativa

Si favorisce l’inclusione e il supporto di minori fragili in contesti educativi selezionati mediante progetti e iniziative mirate al contrasto della povertà educativa e all’abbandono scolastico.

3. Animazione Sociale

Si intende l’insieme delle attività, metodologie e interventi volti a promuovere la partecipazione attiva, la coesione sociale e il benessere relazionale all’interno di una comunità o di gruppi specifici, con particolare attenzione alle fasce più fragili o a rischio di esclusione (es, anziani; giovani e adolescenti; persone con disabilità; famiglie in situazione di fragilità)

La Fondazione Alleanza ha una sede anche in Moldavia in cui sviluppa interventi di contrasto alla povertà materiale a sostegno di famiglie e sacerdoti e di contrasto alla povertà educativa promuovendo ogni anno (fino al 2019, poi sospeso a causa del Covid-19) il Centro Estivo socio- educativo Punto di Contatto.

I nostri progetti

Progetto Moldavia

In uno dei Paesi più poveri d’Europa, siamo presenti con: animazione socio-educativa per bambini e ragazzi,  progetto socio- sanitario a Chisianu, affiancamento a seminaristi e sacerdoti Creazione e accompagnamento gruppi di preghiera, collaborazione con strutture di carità sul territorio

Progetto L’ALT(r)A Cucina – Un pranzo d’amore

Un Progetto attivo dal 2014, in collaborazione con Prison Fellowship Italia e Rinnovamento nello Spirito: in occasione delle festività di Natale, si organizza un pranzo per i detenuti e le loro famiglie, acquistando i prodotti per preparare piatti raffinati ed esclusivi proposti dagli Chef stellati che partecipano a titolo gratuito. I pasti a tavola ai detenuti sono serviti da artisti e personaggi del mondo dello spettacolo e dai nostri volontari. 

Oltre 20 carceri coinvolte, 4000 detenuti, 15 chef stellati, oltre 80 artisti, 300 volontari. 

Auxilium

Sostegno alle famiglie con un familiare in regime di detenzione e sotto il livello di povertà, per contrastare l’esclusione sociale, l’educazione dei bambini e la recidiva dei comportamenti deviati.

“Casa Famiglia di Nazareth”

“Casa Famiglia di Nazareth”: un centro di accoglienza, improntato alla semplicità evangelica e dedicato alla formazione, all’accompagnamento e al ristoro delle famiglie.

Adotta una Famiglia

La Fondazione “Alleanza del RnS Onlus” collabora con l’Associazione Rinnovamento nello Spirito Santo in favore delle famiglie in terra Moldova, uno dei Paesi più poveri d’Europa.

Adotta un Sacerdote

La Fondazione “Alleanza del RnS Onlus” collabora con l’Associazione Rinnovamento nello Spirito Santo in favore dei sacerdoti in terra Moldova, uno dei Paesi più poveri d’Europa.

Progetto Educativo “Punto di contatto”

La Fondazione “Alleanza del RnS Onlus” ha avviato nel 2015 il Progetto Centro Estivo Socio-Educativo per minori “Punto di Contatto”.