18° Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia nelle Regioni sabato 13 settembre 2025

Come sempre, anche per l’Anno giubilare l’evento è promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo, dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e dal Forum Nazionale delle Associazioni Familiari

Taglia il traguardo della “maggiore età” e arriva alla diciottesima edizione il Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia in programma quest’anno nelle Regioni, a motivo del Giubileo, sul tema: “«Non perdere la speranza» (cfr. Sir 14,2). Dalle famiglie viene generato il futuro dei popoli! Papa Leone XIV”. 

L’iniziativa si svolgerà sabato 13 settembre 2025 o, comunque, in una data ravvicinata. Il Pellegrinaggio, che vede in cammino insieme nonni, genitori e figli uniti nella preghiera nell’Anno giubilare, come sempre è promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo, dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e dal Forum Nazionale delle Associazioni Familiari

Come spiegano in una nota congiunta Giuseppe Contaldo, Presidente nazionale del RnS,  Fra Marco Vianelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale della Famiglia, e Adriano Bordignon, Presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari,  «in occasione del Giubileo delle Famiglie, Bambini, Nonni e Anziani, Papa Leone XIV ci ha invitati a trasmettere la fede e a metterci in cammino pregando: In famiglia, la fede si trasmette insieme alla vita, di generazione in generazione: viene condivisa come il cibo della tavola e gli affetti del cuore. Ciò la rende un luogo privilegiato in cui incontrare Gesù, che ci vuole bene e vuole il nostro bene, sempre. E vorrei aggiungere un’ultima cosa. La preghiera del Figlio di Dio, che ci infonde speranza lungo il cammino, ci ricorda anche che un giorno saremo tutti uno unum (cf. S.Agostino, Sermo super Ps. 127): una cosa sola nell’unico Salvatore, abbracciati dall’amore eterno di Dio (Omelia, 1° giugno 2025). Forti di questo incoraggiamento, vorremmo provare a vivere questa esperienza coinvolgendo maggiormente il territorio e valorizzando le singole Regioni, in un Pellegrinaggio che abbracci contemporaneamente tutta l’Italia, intorno ai tanti Santuari mariani del nostro Paese». In un tempo così funestato da conflitti e povertà, viene dunque invocata «la potente protezione e intercessione di Maria per tutte le famiglie e per il mondo intero, perché torni a regnare la pace. Il futuro dell’umanità passa in modo speciale dalla famiglia e dalla sua capacità di ricentrarsi sul fondamento dell’amore di Cristo», come ricorda il Pontefice, le cui parole vengono «assunte responsabilmente» affinché questo gesto possa diventare un concreto e «incisivo segno giubilare». «Il nostro Paese – concludono le realtà promotrici – ha bisogno di incontrare il volto gioioso e misericordioso delle nostre famiglie; il volto di un’Italia che non ha smesso di credere nel valore provvidenziale della famiglia. Il Rosario della Famiglia, che storicamente contraddistingue il Pellegrinaggio (con una selezione dei Misteri), ci aiuterà a raccogliere le speranze di nonni, genitori e figli, nella consapevolezza che la preghiera umile del popolo di Dio, può squarciare i cieli e ottenere benedizioni. Lo testimonia la storia di ogni Santuario mariano». 

Di seguito, sono indicate le date e i Santuari in cui ogni Regione compirà il gesto. Il 13 settembre: Marche e Abruzzo presso il Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto e la Campania e la Puglia al Santuario della Beata Vergine Maria di Pompei, ossia nei due luoghi in cui “storicamente” il Pellegrinaggio ha preso vita; la Calabria al Santuario del Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime a Paravati (VV); l’Emilia Romagna presso il Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario a Fontanellato (PR); il Lazio al Pontificio Santuario Basilica della Madonna delle Grazie e Santa Maria Goretti a Nettuno (RM); la Liguria presso la Basilica Cattedrale della Nostra Signora dell’Orto a Chiavari (GE); la Lombardia al Santuario della Beata Vergine Maria Addolorata a Rho (MI); il Molise al Santuario della Madonna di Canneto a Roccavivara (CB); la Toscana presso il Santuario della Madonna delle Grazie di Montenero (LI); la Basilicata presso il Santuario Regionale Maria Santissima del Sacro Monte di Viggiano (PZ); in Sicilia il Pellegrinaggio si svolgerà nei Santuari mariani delle varie Diocesi. La Sardegna compirà il gesto domenica 14 settembre al Santuario di Nostra Signora di Bonarcado (OR). In Trentino Alto Adige il 13 settembre la Diocesi di Bolzano si recherà al Santuario della Madonna di Pinè (TN), dove il 27 settembre si farà pellegrina anche la Diocesi di Trento. Il 6 settembre hanno già svolto il gesto il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto presso il Santuario di Monte Grisa (TS) e il Piemonte e Valle d’Aosta al Santuario di Nostra Signora di Lourdes di Selvaggio a Giaveno (TO). La Svizzera invece ha già condiviso il Pellegrinaggio al Santuario di Einsiedeln nei mesi scorsi.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Share This