La nuova rubrica a cura di Salvatore Martinez, dedicata alla Persona dello Spirito Santo, presentato come “l’Amico del cuore”.

La nuova rubrica a cura di Salvatore Martinez, dedicata alla Persona dello Spirito Santo, presentato come “l’Amico del cuore”.
Nel Tempo di Pasqua e fino all’inizio della Novena di Pentecoste, il RNS propone nuovi contributi incentrati sui quattro cardini che, da sempre, animano il Movimento: la preghiera, la formazione, l’evangelizzazione e la testimonianza.
Video augurale da parte del Comitato Nazionale di Servizio e del Consiglio Nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo.
Mercoledì 31 marzo ore 20.30
Da nord a sud, da ovest a est, da luoghi simbolici di sofferenza cui verrà associato un “crocifisso” della pandemia, 14 Diocesi italiane tracceranno idealmente una croce sul Paese.
Il Rinnovamento nello Spirito Santo intende proporre un forte momento di spiritualità e di condivisione fraterna nel segno della preghiera, per la rinascita di tutto il Paese.
Dopo un anno di sacrifici e restrizioni, le nostre comunità si ritrovano a vivere, per la seconda volta, una Pasqua condizionata dalle normative anti contagio da Covid-19
Il Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, riunitosi a Roma dal 22 al 24 marzo, per la sessione primaverile, ha proceduto alla nomina del nuovo Consigliere Spirituale nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo.
È stato il Coordinatore nazionale, Mario Landi, ad aprire la serata, intervallata da canti e testimonianze da parte di ciascun Membro di CNS. «Vediamo con i nostri occhi ciò che lo Spirito Santo, che è “creatività e armonia”, come ebbe a dire Papa Wojtyla
Il Rinnovamento nello Spirito si stringe al Suo cuore di Padre per essere ancora oggi confermato nella fede e confortato nel cammino.
Il 14 marzo non è un giorno qualsiasi per il RNS e chi vive l’esperienza del Movimento lo sa bene. La “Festa del Ringraziamento” costituisce una tappa fondamentale di un percorso in cui il Signore ha tracciato una via maestra nel cammino di maturità ecclesiale.