rns-conferenza-animatori-2022-web-grafica

ā€œRiceverete forza dallo Spirito Santo e mi sarete testimoniā€

(cf At 1, 8)

ā€œBattesimo nello Spirito Santo,
unitĆ  del corpo di Cristo e servizio ai poveri,
sono la testimonianza necessaria per vivere
il nostro battesimo, per l’evangelizzazione del mondo
ā€

Papa Francesco, Lettera autografa al Presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo, 25 agosto 2023

47^ Conferenza Nazionale Animatori

8 – 10 Dicembre 2023
Palacongressi di Rimini

Relatori

Card. Raniero Cantalamessa

Predicatore della Casa Pontificia

Mons. Giuseppe Baturi

Arcivescovo di Cagliari, Segretario generale della CEI

Mons. Nicolò Anselmi

Vescovo di Rimini

Mons. Giuseppe Giudice

Vescovo di Nocera Inferiore-Sarno (SA)

Giuseppe Contaldo

Presidente nazionale

Rosario Sollazzo

Coordinatore nazionale

Gianpaolo Micolucci

Direttore nazionale

Don Michele Leone

Consigliere spirituale nazionale

Programma

Conferenza Nazionale Animatori

8-10 Dicembre 2023

Palacongressi di Rimini

Ore 15.00
Accoglienza

Segno introduttivo, intronizzazione della Parola, atto di affidamento alla Madonna, Preghiera comunitaria carismatica

Saluto di Giuseppe Contaldo, Presidente nazionale

Intervento di S. E. Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini

Relazione introduttiva sul tema: ā€œRinnovati nello Spirito Santoā€ (cf Tt 3, 5) – Corrente di grazia per la missione
Relatore: Rosario Sollazzo, Coordinatore nazionale

Pausa

Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Michele Leone, Consigliere spirituale nazionale

Ore 19.30
Conclusione

Sessione Mattutina
Ore 08.45
Accoglienza

Preghiera comunitaria carismatica

1^ Relazione: ā€œRicevete forza dallo Spirito Santoā€ (At 1, 8) – Il battesimo nello Spirito Santo
Relatore: S. E. Card. Raniero Cantalamessa, ofm cap, della Diaconia di Sant’Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine, Predicatore della Casa Pontificia

Pausa

Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo Metropolita di Cagliari e Segretario Generale della CEI

Ore 13:00
Pausa pranzo in Fiera

Sessione Pomeridiana
Ore 14.45
Animazione da parte della Corale Nazionale

Sessione animata dai giovani sul tema: ā€œNessuno dica io sono giovaneā€ (cf 1, 7)

Condivisione sui Progetti del Movimento

2^ Relazione: ā€œVoi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parteā€ (cf 1 Cor 12, 27) – L’unitĆ  del corpo
Relatore: S. E. Mons. Giuseppe Baturi

Pausa

Roveto Ardente: ā€œConserviamo l’unitĆ  dello Spirito per mezzo del vincolo della paceā€ (cf Ef 4, 3) – Preghiera di intercessione per la liberazione, la guarigione e per invocare il dono dell’unitĆ  e della pace.

Ore 18:30
Conclusione

Ore 08.30
Accoglienza

Preghiera comunitaria carismatica

Intervento sulla vita del Movimento di Gianpaolo Micolucci, Direttore nazionale

3^ Relazione: ā€œMi sarete testimoni fino agli estremi confini della terraā€ (At 1, 8) – La missione nella potenza dello Spirito Santo
Relatore: Giuseppe Contaldo, Presidente nazionale

Consegna del Vangelo e gesto comunitario del Patto d’Amore. ā€œCosƬ sarete ricchi per ogni generositĆ  la quale farĆ  salire a Dio l’inno di ringraziamento per mezzo nostroā€ (2 Cor, 9 11)

Pausa

Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Giuseppe Giudice, Vescovo di Nocera Inferiore – Sarno

Ore 13:30
Saluti finali

Patto d’Amore

Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioiaā€Ā 

(2 Cor 9, 7)

Il Patto d’amore ĆØ una forma di contribuzione personale, libera, anonima e legata alle proprie capacitĆ  economiche, ma resa in un contesto comunitario e assembleare. Per tale ragione proponiamo ai gruppi di vivere nell’anno una giornata di ritiro al termine della quale sottoscrivere, in clima di preghiera, il ā€œPatto d’amoreā€, possibilmente con una Celebrazione eucaristica conclusiva. Successivamente, coloro che avranno sottoscritto il Patto D’Amore, avranno cura di inviare singolarmente e in forma personale il contributo al Movimento.

Il gesto ĆØ personale e segreto quanto alla scelta contributiva. Non va sovrapposto al Sostegno fraterno del gruppo e comunitĆ  in quanto ĆØ da porre sul piano soggettivo della partecipazione dei singoli. Il libro sul quale si raccolgono le firme e i biglietti anonimi sui quali vengono indicate le somme dovrĆ  essere inviato alla Segreteria nazionale.

Rinnova il tuo sostegno alle riviste RnS

rivista