Il CNS del Rinnovamento nello Spirito in missione in Moldavia: nuova tappa per l’evangelizzazione e il servizio

Dal 10 al 12 aprile il Comitato Nazionale di Servizio (CNS) del Rinnovamento nello Spirito Santo si è recato a Chișinău, capitale della Moldavia, per rafforzare il legame con la comunità ecclesiale locale e rinnovare l’impegno missionario che, dal 2002, vede il RnS attivo in questa terra affidatale da san Giovanni Paolo II come luogo privilegiato di evangelizzazione e servizio. La visita ha rappresentato un momento significativo anche in occasione della conclusione del contratto con l’Associazione Regina Pacis, che aveva utilizzato la sede del RnS come centro di accoglienza per rifugiati ucraini. La sede torna ora nella piena disponibilità del Movimento e sarà nuovamente destinata all’accoglienza delle équipes missionarie e alle attività pastorali. 

Durante il soggiorno, il CNS ha preso parte a incontri di preghiera con la comunità locale, offrendo momenti di riflessione spirituale e fraternità, tra cui la celebrazione eucaristica del venerdì in Cattedrale. Un incontro di particolare rilevanza è stato quello con il vescovo mons. Anton Coșa e con diversi sacerdoti operanti anche in zone difficili come la Transnistria. Attraverso il metodo della “discussione nello Spirito”, fondato sull’ascolto e sulla riflessione silenziosa, sono emerse proposte concrete per rilanciare un’azione missionaria autentica e radicata nel contesto locale.

Mons. Coșa ha auspicato un ritorno allo spirito originario della missione del RnS in Moldavia, sottolineando l’importanza della catechesi, della preghiera e del servizio ai poveri. Il CNS, rientrato in Italia, si impegna ora a definire un nuovo programma di missione e a promuovere la partecipazione di volontari disposti a offrire un tempo della propria vita per sostenere stabilmente la presenza del Movimento nel Paese.

Il Rinnovamento nello Spirito affida questo nuovo cammino alla benedizione del Signore, nella fiducia che lo Spirito continuerà a guidare ogni passo nel segno dell’amore e della comunione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Share This