Ritiro Nazionale per Sacerdoti, Diaconi e Religiosi promosso dal RnS ad Assisi (PG) dal 10 al 14 novembre 2025

Ritiro Nazionale per Sacerdoti, Diaconi e Religiosi promosso dal RnS ad Assisi (PG) dal 10 al 14 novembre 2025, con relatore don Vito Impellizzeri, Preside della Facoltà teologica di Sicilia

“«La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori». (Rm 5, 5) – Testimoni di speranza”. Questo il tema che, come sempre presso la Domus Pacis a Santa Maria degli Angeli in Assisi (PG), animerà il Ritiro Nazionale per Sacerdoti, Diaconi e Religiosi, promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo da lunedì 10 a venerdì 14 novembre 2025 con relatore don Vito Impellizzeri, Preside della Facoltà teologica di Sicilia.

Nella prima giornata, dopo la Preghiera carismatica e presentazione del Ritiro, la prima meditazione di don Impellizzeri. In serata la Celebrazione eucaristica, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, sarà presieduta da  S. E. Mons. Domenico Cancian, Vescovo emerito di Città di Castello.

Martedì trasferimento alla Basilica di Santa Chiara per la seconda meditazione e la preghiera personale: sarà il relatore a celebrare la Santa Messa. Nel pomeriggio, Liturgia penitenziale presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, con Esperienza spirituale di guarigione e liberazione guidata da don Michele Leone, Consigliere spirituale nazionale del RnS, e don Fulvio Bresciani, Delegato nazionale dellʼAmbito Sacerdoti. In serata, visita al Santuario della Spogliazione e venerazione di San Carlo Acutis. 

La terza giornata, dopo la Preghiera comunitaria carismatica, si aprirà con la terza meditazione di Impellizzeri, cui seguirà un tempo di riflessione e Adorazione. La Celebrazione eucaristica sarà presieduta da S. Em. il Card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo emerito di Perugia. Nel pomeriggio, dopo la quarta meditazione, seguirà il Seminario di vita nuova per gli effusionandi a cura di Mario Landi, già Coordinatore nazionale del RnS, sul tema “L’amore di Dio”, e lApprofondimento carismatico su “La parresia, dono dello Spirito, e la predicazione carismatica” con relatrice Carmela Romano, già membro del Comitato Nazionale del RnS. In serata, Roveto Ardente d’intercessione presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Giovedì, trasferimento alla Basilica di San Francesco per la quinta meditazione del relatore e la Santa Messa celebrata da don Michele Leone. Nel pomeriggio, sesta meditazione seguita dal Seminario di vita nuova per gli effusionandi sul tema “Gesù Salvatore: la Signoria di Gesù” tenuto da Marcella Reni, già Direttore nazionale del RnS, e Approfondimento carismatico su “Il cammino di guarigione”, con relatrice Pina Tufo, membro dellAssociazione Terapisti Cattolici (ATC). 

Nella giornata conclusiva, nella Cattedrale di San Rufino, Esortazione e Preghiera per una nuova Effusione dello Spirito e per il risveglio dei doni e carismi: presiede Giuseppe Contaldo, Presidente nazionale del RnS. La Messa di chiusura sarà celebrata da S. E. Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo-Vescovo di Assisi – Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Arcivescovo-Vescovo di Foligno.

«Gli Esercizi spirituali – dichiara Contaldo – sono un cammino che ogni sacerdote è chiamato a vivere. È un tempo che si dedica completamente a se stessi, al proprio rapporto con Dio e con la propria vocazione. Gli stessi non sono da intendersi come un corso d’aggiornamento, bensì come un servizio offerto all’interno di un cammino di formazione più ampio. Il Ritiro proposto dal Rinnovamento nello Spirito Santo si contraddistingue dunque anche per lo stile del Movimento ecclesiale: pertanto, l’invito è aperto a tutti i Sacerdoti, Religiosi e Diaconi. Questo appuntamento costituisce allora un’occasione per ogni presbitero di prendere una piccola pausa dai tanti impegni e poggiare il capo sul petto di Gesù (Gv. 13,25), ascoltare la Sua voce, ricevere forza e riprendere il cammino divenendo testimoni e portatori di speranza all’uomo di ogni tempo».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Share This