Un Pontefice che «ha vissuto nella gioia del Vangelo, senza compromessi, amando fino alla fine» e «ha incarnato la povertà del discepolo, che non è solo distaccarsi dai beni materiali, ma soprattutto vincere la tentazione di mettere il proprio io al centro e cercare la propria gloria».
Francesca Cipolloni

Nata a Recanati nel 1980. Dopo gli studi classici e la laurea con lode in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Macerata, nel 2010 consegue il Dottorato di ricerca, presso lo stesso Ateneo, in Teoria dell’Informazione e della Comunicazione. Pubblicista dal 2008, da sempre appassionata di tematiche sociali con particolare attenzione alla stampa di ispirazione cattolica, ha ricoperto il ruolo di direttore editoriale del settimanale d’opinione Emmaus della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, di cui ha gestito anche l’Ufficio stampa. Già Segretario regionale dell’Unione cattolica stampa italiana (UCSI), per la Federazione italiana settimanali cattolici (FISC) ha ricoperto l’incarico di consigliere per l’Italia Centrale e, per due mandati, quello di segretario nazionale. È corrispondente per le Marche del Sir (Servizio informazione religiosa), e, dal 2009, collabora con il quotidiano Avvenire e la rivista Credere. Attualmente è responsabile dell’Ufficio stampa del RnS a Roma. Dal 2022, nell’ambito della comunicazione e della formazione, collabora anche con le realtà editoriali ELI – La Spiga Edizioni e San Paolo Edizioni. Oltre alla presentazione di eventi, cura anche progetti editoriali e pubblicazioni locali.
Articoli dello stesso autore
Celebrazioni per la festa di San Francesco d’Assisi nel segno della novità
La festa liturgica del Patrono d’Italia, il 4 ottobre, vede pienamente coinvolta quest’anno, in forma inedita, la Conferenza Episcopale Italiana.
Disponibile online la Sintesi nazionale della fase diocesa del Sinodo 2021-23
Pubblicata online la Sintesi nazionale della fase diocesana del Sinodo 2021-2023 “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione”.
Il Messaggio della CEI per la 72^ Giornata Nazionale del Ringraziamento
Diffuso dalla Conferenza Episcopale Italiana il Messaggio per la 72^ Giornata Nazionale del Ringraziamento, che sicelebrerà il 6 novembre 2022. Questo il tema scelto: «“Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Am 9,14) .Custodia del creato, legalità, agromafie».
“I cantieri di Betania”: il testo per il secondo anno del Cammino sinodale delle Chiese in Italia
Diffuso il documento “I cantieri di Betania”, contenente le prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, «frutto della sinodalità», come affermato dal Presidente della CEI e ispirato alle icone bibliche di Marta e Maria.
Incontro di “Cultura di Pentecoste per una civiltà dell’amore”
“Giustizia riparativa, amicizia sociale e misericordia” sono state le parole chiave che hanno animato il secondo Incontro di “Cultura di Pentecoste per una civiltà dell’amore”, promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo nel Giubileo d’Oro del Rinnovamento in Italia