“L’ALTrA Cucina… per un Pranzo d’Amore” – EDIZIONE 2019

Mercoledì 18 dicembre 2019 in 12 Istituti penitenziari d’Italia

Un gesto da condividere, in occasione del Natale, nel segno della solidarietà e della creatività “messe in tavola”. Questo rappresenta “L’Altra Cucina… per un Pranzo d’Amore” l’iniziativa avviata nel 2014 e promossa da Prison Fellowship Italia Onlus, Rinnovamento nello Spirito Santo e Fondazione Alleanza Onlus del RnS. 

  Da sei anni ormai, per le festività natalizie, all’interno di alcuni Istituti penitenziari italiani, vengono organizzati per chi vive l’esperienza della detenzione dei pranzi del tutto speciali: ai fornelli, infatti, si cimentano Chef stellati e ai tavoli, assieme a circa 600 volontari del RnS, prestano il proprio servizio numerosi testimonial del mondo dello spettacolo, della musica, del teatro, della tv, del giornalismo e dello sport che si esibiscono per rallegrare i commensali e sprigionare il bene in una festa speciale. 

L’evento, in programma per mercoledì 18 dicembre 2019, offrirà a 2000 persone – tra detenuti, detenute e familiari – piatti “stellati” in 12 Carceri italiane: Roma (Rebibbia femminile), Milano (Opera), Torino (Le Vallette),  Palermo (Pagliarelli), Massa Carrara, Salerno, Siracusa, Trani,  Aversa, Eboli, Castelfranco Emilia e Ivrea.

Il primo Chef che, a Rebibbia, diede particolare “sapore” all’iniziativa fu Filippo La Mantia, che con la reclusione ebbe un’ingiusta esperienza: La Mantia fu infatti liberato il 24 dicembre e proprio in questa data scelse di cucinare per le donne dellIstituto penitenziario romano nel segno della speranza. 

La proposta prese poi forma estendendosi poi ad altri Istituti penitenziari, coinvolgendo, di volta in volta, molte firme dellarte culinaria, come Heinz Beck Cristina Bowerman, Tommaso Arrigoni, Giampiero Colli, Anthony Genovese a Anna Maria Palma, solo per citarne alcuni. 

Altrettanto generosa è stata poi la convinta adesione con cui hanno partecipato volti noti del cinema, cantanti e comici che, attraverso divertenti performance, hanno prestato ai tavoli il proprio servizio, tra i quali: Ficarra e Picone, Nek, Edoardo Bennato, Lorella Cuccarini, Pamela Villoresi, Luca Barbarossa, Annalisa Minetti, Franco Nero, Max Diotallevi, Beatrice Bocci, Alessandro Greco, Beatrice Fazi, Nancy Brilli, Mariella Nava e altri

Notevole lo sforzo organizzativo ed economico richiesto per la realizzazione dell’evento, con l’impegno da parte di produttori e sostenutori diretto non soltanto a donare una giornata diversa a chi affronta la dolorosa esperienza del carcere, ma anche a richiamare l’attenzione per far sì che quest’ultima, adoperando le parole di Papa Francesco, possa realmente «diventare un luogo di inclusione e di stimolo per tutta la società, perché sia più giusta, più attenta alle persone». 

A fare da sfondo, dunque, non solo la maestrìa tra le pentole, ma anche “ricette” ispirate da un altruismo autentico e valori intrisi di umanità destinati a portare frutto. 

Ne è un esempio lo Chef Giovanni Guarneri, impegnato quest’anno nella Casa circondariale di Siracusa, che, in accordo con l’azienda Zanussi, ha deciso di offrire in dono l’arredo di una cucina. Notizie degne di rilievo, capaci di colorare un’iniziativa che, dal Nord al Sud del Paese, continua a colorarsi di note positive. Come nella Casa di reclusione di Opera, a Milano, dove prenderanno parte al pranzo anche i bambini, a Ivrea, dove si presteranno come camerieri anche gli operatori della Casa circondariale, a Trani dove gli alimenti verranno interamente forniti da uno sponsor o a Eboli e Massa Carrara, in cui l’allestimento dei tavoli è curato in ogni minimo dettaglio per donare gioia vera al prossimo.

A riprova del fatto che, come scriveva Henry David Thoureau, davvero «la solidarietà è l’unico investimento che non fallisce mai».

Roma, 17 dicembre 2019 

Ufficio Stampa RnS: Via degli Olmi, 62 – 00172 Roma – cell. 334 9974314
E-mail: ufficiostampa@rns-italia.it 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Giuseppe Contaldo è il nuovo Presidente del RnS. Eletto anche Rosario Sollazzo come nuovo Coordinatore nazionale durante la XXIII Assemblea Nazionale

Giuseppe Contaldo è il nuovo Presidente del RnS. Eletto anche Rosario Sollazzo come nuovo Coordinatore nazionale durante la XXIII Assemblea Nazionale

Giuseppe Contaldo è il nuovo Presidente del RnS.
Eletto anche Rosario Sollazzo come nuovo Coordinatore nazionale durante la XXIII Assemblea Nazionale per il rinnovo degli Organismi pastorali di servizio del livello nazionale,svoltasi a Sacrofano (Roma) dal 24 al 26 marzo.

Terra Santa: il viaggio della vita. Il Pellegrinaggio nazionale del Rinnovamento nello Spirito dal 24 al 31 agosto 2023

Terra Santa: il viaggio della vita. Il Pellegrinaggio nazionale del Rinnovamento nello Spirito dal 24 al 31 agosto 2023

Andare in Terra Santa non è un viaggio, ma è “il viaggio”, quello della vita. Lo sanno bene i pellegrini che hanno visitato la terra di Gesù con il Pellegrinaggio nazionale del RnS che, anche quest’anno, si svolgerà dal 24 al 31 agosto, con un leggero posticipo per non interferire con la Giornata mondiale della Gioventù, prevista per l’inizio del mese. 

Share This