La liturgia “annulla” 2000 anni di storia e ci fa diventare “contemporanei” di Gesù, facendoci entrare nel suo mistero pasquale e ottenere, così, la salvezza.

La liturgia “annulla” 2000 anni di storia e ci fa diventare “contemporanei” di Gesù, facendoci entrare nel suo mistero pasquale e ottenere, così, la salvezza.
Dal 10 ottobre scorso la Chiesa cattolica ha il primo “beato millennial”, un “innamorato dell’Eucaristia” (come lo ha definito Papa Francesco). È Carlo Acutis, un giovane di origine milanese, morto all’età di 15 anni a causa di una leucemia fulminante.
Oltre alle rubriche già confermate nelle precedenti settimane, sono state introdotte le Catechesi sulle 14 Opere di Misericordia (corporali e spirituali), a cura dei Coordinatori regionali del RnS.
Alcuni dei personaggi che hanno atteso l’arrivo del Messia hanno molte cose da raccontarci.
In vista della 44^ Conferenza Nazionale Animatori (12-13 dicembre 2020) prosegue la proposta online del RnS nelle due consolidate fasce orarie quotidiane.
Oggi è salito alla Casa del Padre don Piergiorgio (Pigi) Perini, di anni 91. È stato tra gli iniziatori del Rinnovamento nello Spirito Santo in Italia grazie alla sua spiccata indole carismatica.
Nonostante i limiti imposti dalla pandemìa, rimangono saldi i rapporti tra la Cina e il Rinnovamento nello Spirito nel segno di un dialogo spirituale sempre più costruttivo sotto il profilo formativo e carismatico.
Anche il Rinnovamento nello Spirito Santo, con sollievo e gratitudine grande a Dio, si rallegra per il miglioramento delle condizioni di salute di S. Em. il Cardinale Gualtiero Bassetti.
In circa 200, dall’Italia e dall’estero, da martedì 10 a venerdì 13 novembre 2020, presso la Sede Nazionale di Roma, hanno seguito le sessioni in programma e dedicate al Cardinale G. Bassetti ricoverato per Covid-19.
«Siamo certi che il Signore non farà mancare misericordia e consolazione al Cardinale e a quanti sono duramente provati dalla malattia. […]»