La Conferenza episcopale siciliana ha dato parere favorevole all’avvio della causa di beatificazione di p. Matteo La Grua, francescano conventuale, sacerdote siciliano tra gli iniziatori del RnS in Italia.

La Conferenza episcopale siciliana ha dato parere favorevole all’avvio della causa di beatificazione di p. Matteo La Grua, francescano conventuale, sacerdote siciliano tra gli iniziatori del RnS in Italia.
Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), su istanza di Papa Francesco, propone un gesto comunitario di solidarietà per l’Ucraina, flagellata dalla guerra che dura da oltre sei mesi. Una preghiera per la pace, da promuovere e diffondere con il maggiore coinvolgimento di cristiani d’Europa.
Carissime, Carissimi nel Signore, Vi prego di ricevermi con amore e di leggere con cura questa Circolare estiva
In occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie con Papa Francesco anche la Diocesi di Jesi promuove l’evento “Festa della Famiglia. L’amore familiare: vocazione e via di santità”
Risuona forte l’appello di Papa Francesco contenuto nel Messaggio per la VI Giornata Mondiale dei Poveri (13 novembre 2022)
«Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento. Questo il titolo del Messaggio diffuso dalla Commissione episcopale per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e la Commissione episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della Conferenza Episcopale Italiana per la 17^ Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre 2022) e per il tempo del Creato (1° settembre – 4 ottobre 2022).
Le settimane precedenti alla 44^ Convocazione Nazionale, sono state ricche di preghiere, affinché il cammino preparatorio dei fratelli per questo evento fosse costruito secondo la volontà del Signore; fra le tante grazie che Dio ci ha donato ricordiamo: «Rimanete nel mio amore» (Gv 6).
Siamo la vigna amata, curata, prediletta dal Signore. Lo Spirito Santo travalica le nostre incapacità. Le meraviglie del Signore non sono finite. è anche tempo di testimonianza, che rende la festa e l’esultanza ancora più credibili: Dio è con noi, Dio è qui, Dio è presente nella storia feriale di ciascuno e di tutti, Dio è fedele.
Sarà una speciale serata giubilare dei Cenacoli, Gruppi e Comunità del RnS in Campania quella promossa dalla Diocesi di Aversa in occasione della festa della Madonna della Pace.
Non si è ancora spenta l’eco della 45^ Conferenza Nazionale Animatori, vissuta dal 26 al 28 novembre 2021. Pubblichiamo un estratto della relazione conclusiva tenuta da Salvatore Martinez