Salvatore Martinez, Presidente nazionale del RnS, interverrà in diretta giovedì 15 settembre 2022, alle ore 12.10, nella trasmissione “La finestra del Papa”, in onda su Radio Vaticana Italia e condotta da Federico Piana.

Salvatore Martinez, Presidente nazionale del RnS, interverrà in diretta giovedì 15 settembre 2022, alle ore 12.10, nella trasmissione “La finestra del Papa”, in onda su Radio Vaticana Italia e condotta da Federico Piana.
Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), su istanza di Papa Francesco, propone un gesto comunitario di solidarietà per l’Ucraina, flagellata dalla guerra che dura da oltre sei mesi. Una preghiera per la pace, da promuovere e diffondere con il maggiore coinvolgimento di cristiani d’Europa.
Un Pontefice che «ha vissuto nella gioia del Vangelo, senza compromessi, amando fino alla fine» e «ha incarnato la povertà del discepolo, che non è solo distaccarsi dai beni materiali, ma soprattutto vincere la tentazione di mettere il proprio io al centro e cercare la propria gloria».
La festa liturgica del Patrono d’Italia, il 4 ottobre, vede pienamente coinvolta quest’anno, in forma inedita, la Conferenza Episcopale Italiana.
Pubblicata online la Sintesi nazionale della fase diocesana del Sinodo 2021-2023 “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione”.
Nato, il 6 dicembre del 1962 a Campobasso, dirigente scolastico, conosce il RnS negli anni 80. Ha ricevuto la preghiera di effusione dello Spirito Santo nel 1985. È stato Coordinatore Regionale del Molise dal 1994 al 1997, responsabile del Ministero nazionale dell’Intercessione per i Sofferenti.
Diffuso dalla Conferenza Episcopale Italiana il Messaggio per la 72^ Giornata Nazionale del Ringraziamento, che sicelebrerà il 6 novembre 2022. Questo il tema scelto: «“Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Am 9,14) .Custodia del creato, legalità, agromafie».
Diffuso il documento “I cantieri di Betania”, contenente le prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, «frutto della sinodalità», come affermato dal Presidente della CEI e ispirato alle icone bibliche di Marta e Maria.
Intervista a con Mario Landi, responsabile nazionale del Rinnovamento nello Spirito.
In concomitanza con il X Incontro Mondiale delle Famiglie con Papa Francesco, anche il 15° Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia quest’anno si svolgerà nel medesimo stile sinodale