Ci uniamo alla gioia di tutti i familiari e gli amici, ringraziando lo Spirito Santo per il dono della vita che Le ha concesso di vivere a servizio di Dio e dell’uomo, nella Chiesa e per la Chiesa.

Ci uniamo alla gioia di tutti i familiari e gli amici, ringraziando lo Spirito Santo per il dono della vita che Le ha concesso di vivere a servizio di Dio e dell’uomo, nella Chiesa e per la Chiesa.
Inizia l’anno 2021 e un altro “fratellone” ci lascia. Sì, uno di quei fratelli che mai vorresti perdere nel cammino verso il Cielo, anche se sono già 87 gli anni di vita. E poi viene il giorno in cui si aprono le porte del Cielo e ci si trova a fare della volontà del Padre la nostra gioia.
Cari amiche, cari amici che mi vedete e ascoltate,
Cari fratelli e sorelle del RnS,
ancora a tutti buon Natale di Gesù, certamente uno dei più poveri ed essenziali che la storia ricordi; dunque, potremmo dire, un Natale alla maniera di Gesù, che non ebbe bisogno del covid-19 per nascere povero, senza casa, senza confort, senza assistenza medica, senza quella dignità umana che molti di noi, in queste ore, sentono di avere perduto a causa della pandemia, o che forse non hanno mai veramente avuto.
Il countdown nel sito Web scandisce i minuti, i secondi, e intanto sale l’emozione per l’inizio della 44^ Conferenza Nazionale Animatori online.
La liturgia “annulla” 2000 anni di storia e ci fa diventare “contemporanei” di Gesù, facendoci entrare nel suo mistero pasquale e ottenere, così, la salvezza.
Dal 10 ottobre scorso la Chiesa cattolica ha il primo “beato millennial”, un “innamorato dell’Eucaristia” (come lo ha definito Papa Francesco). È Carlo Acutis, un giovane di origine milanese, morto all’età di 15 anni a causa di una leucemia fulminante.
Alcuni dei personaggi che hanno atteso l’arrivo del Messia hanno molte cose da raccontarci.
Il Santo Padre, sabato 17 ottobre 2020 ha nominato Vescovo Ausiliare di Monterrey (Messico) S. E. José Manuel Garza Madero.
In questo Natale travagliato e “sospeso” per via del covid-19, la sua guida dal Cielo è stata più viva che mai.
Non ci sono i “consueti” cancelli di Rimini ad aprire i battenti, ma il portale Web del RnS!