Muro di Fuoco in preparazione della 45 Convocazione Nazionale del RnS

Si inizia giovedì 9 febbraio 2023, alle ore 21.30, in diretta Social dalla Sede nazionale di Roma  e si termina il 21 aprile, alle ore 18.30, alla Fiera di Rimini. 

Nei 70 turni di preghiera, dal 10 febbraio al 20 aprile, saranno coinvolte Arcidiocesi e Diocesi italiane e estere.

Un Muro di Fuoco capace, in questi tre mesi, di “infiammare” i cuori dei Cenacoli, Gruppi e Comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo in vista dei rinnovi degli Organi pastorali di servizio e della 45^ Convocazione Nazionale, in programma a Rimini dal 22 al 25 aprile 2023. Nasce così la proposta spirituale che, in 70 turni di preghiera, vedrà alternarsi 3-4 realtà diocesane ogni giorno, per intercedere e prepararsi a questi due grandi momenti che interessaranno la vita del Movimento. 

L’Iniziativa prenderà avvio giovedì 9 febbraio 2023, alle ore 21.30, con una speciale diretta streaming sui canali Social dalla Cappella “Vergine dalle mani alzate” nella Sede nazionale del RnS a Roma.  

La chiusura del Muro di Fuoco è prevista invece, sempre in diretta Social, per venerdì 21 aprile 2023, alle ore 18.30, alla Fiera di Rimini, a cura del Comitato Nazionale di Servizio in occasione della tradizionale Messa riservata ai volontari e a quanti presteranno servizio nel corso della Convocazione. 

Queste le Arcidiocesi e Diocesi coinvolte nelle singole settimane: 

Dal 10 al 12 febbraio  

Albenga-Imperia; Arezzo-Cortona-San Sepolcro; Caltanissetta; Vigevano; Chieti-Vasto; Triveneto; Bolzano-Bressanone; Fermo; Conversano-Monopoli; Ariano Irpino Lacedonia. 

Dal 13 al 19 febbraio 

Padova; Teramo-Atri; Tricarico; Alba; Roma settore Nord; Rossano-Cariati; Carpi; San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto; Molfetta; Foligno; Ventimiglia-Sanremo; Roma settore Sud; Alghero-Bosa; Oria; Gorizia; Roma settore Est; Ales-Terralba; 

Milano zona VI Melegnano; Prato; Prelatura di Pompei; Macerata; Trento; L’Aquila; Siracusa. 

Dal 20 al 26 febbraio 

Vicenza; Sulmona-Valva; Cerignola; Ivrea; Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino; Brindisi-Ostuni; Modena-Nonantola; Lanciano-Ortona; Nocera Inferiore-Sarno; Concordia-Pordenone; Fiesole; Trani-Barletta-Bisceglie; Tortona; Civitavecchia Tarquinia; Oppido Mamertina-Palmi; Mantova; Gubbio; Trapani; Bergamo; Camerino San Severino Marche; Tursi-Lagonegro. 

Dal 27 febbraio al 5 marzo 

Chioggia; Firenze; Otranto; Vercelli; Civita Castellana; Pozzuoli; Bologna; Grosseto; Ugento-Santa Maria di Leuca; Udine; Ischia; Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo; Lugano; Savona-Noli; Massa Carrara-Pontremoli; Nuoro; Genova; Frosinone-Veroli Ferentino; Amalfi-Cava de’ Tirreni; Pavia; Pistoia; Caltagirone. 

Dal 6 al 12 marzo  

Venezia; Latina-Terracina-Sezze-Priverno; Acerenza; Acqui; Pisa; Reggio Calabria Bova; Verona; Imola; Albano; Taranto; Lucca; Trieste; Livorno; Noto; Ozieri; Milano zona V Monza; Sabina-Poggio Mirteto; Avellino; Casale Monferrato; Senigallia; San Severo; Belluno-Feltre; Rieti; Ragusa. 

Dal 13 al 19 marzo  

Cuneo-Fossano; Frascati; San Marco Argentano-Scalea; San Marino-Montefeltro; Pesaro; Nola; Treviso; Gaeta; Benevento; Forlì-Bertinoro; Massa Marittima-Piombino; Mazara del Vallo; Milano zona IV Rho; Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado; Nardo Gallipoli; Adria-Rovigo; Ascoli Piceno; Bari-Bitonto; Freiburg; Terni-Narni-Amelia; Cagliari. 

Dal 20 al 26 marzo  

Coira; Velletri-Segni; Sassari; Rimini; Porto Santa Rufina; Melfi-Rapolla-Venosa; Chiavari; Orvieto-Todi; Caserta; Milano zona III Lecco; Montepulciano-Chiusi-Pienza; Crotone-Santa Severina; Parigi; Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola; Aversa; Munchen Friesing; Fabriano-Matelica; Sorrento-Castellammare di Stabia; Mainz; Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto; Napoli. 

Dal 27 marzo al 2 aprile  

Crema; Roma settore Centro; Palermo; Biella; Viterbo; Agrigento; Fidenza; Spoleto Norcia; Cosenza-Bisignano; Pinerolo; Sora-Cassino-Aquino-Pontercorvo; Catania; Ferrara-Comacchio; Tivoli-Palestrina; Monreale; Basilea; San Miniato; Catanzaro Squillace; Milano zona II Varese; Faenza-Modigliana; Matera-Irsina. 

Dal 3 al 9 aprile  

Alessandria; Reggio Emilia-Guastalla; Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata dè Goti; Cremona; Piacenza-Bobbio; Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela; Como; Rottenburg-

Stuttgart; Cassano all’Jonio; Lodi; Termoli-Larino; Teano-Calvi; Susa; Ravenna-Cervia; Lecce; Aosta; Iglesias; Castellaneta; Parma; Milano zona I Centro; Campobasso-Bojano; Acireale. 

Dal 10 al 16 aprile  

Saluzzo; Ancona-Osimo; Foggia-Bovino; Milano zona II Sesto San Giovanni; Capua; Mileto-Nicotera-Tropa; San Gallo; Tempio-Ampurias; Lamezia Terme; Vittorio Veneto; Oristano; Locri-Gerace; Perugia-Città della Pieve; Asti; Vallo della Lucania; Nicosia; Altamura-Gravina-Acqua Viva delle Fonti; Novara; Isernia-Venafro; Cefalù; Mondovì; Salerno-Campagna-Acerno; Patti. 

Dal 17 al 21 aprile  

Jesi; Pescara-Penne; Sessa Aurunca; Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo; Brescia; Campobasso-Bojano; Lanusei; Cesena-Sarsina; Siena; Piazza Armerina; Torino; Roma settore Ovest; Andria.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Terra Santa: il viaggio della vita. Il Pellegrinaggio nazionale del Rinnovamento nello Spirito dal 24 al 31 agosto 2023

Terra Santa: il viaggio della vita. Il Pellegrinaggio nazionale del Rinnovamento nello Spirito dal 24 al 31 agosto 2023

Andare in Terra Santa non è un viaggio, ma è “il viaggio”, quello della vita. Lo sanno bene i pellegrini che hanno visitato la terra di Gesù con il Pellegrinaggio nazionale del RnS che, anche quest’anno, si svolgerà dal 24 al 31 agosto, con un leggero posticipo per non interferire con la Giornata mondiale della Gioventù, prevista per l’inizio del mese. 

Share This