Editoriale Paginone Avvenire Speciale RnS

L’Italia si appresta a entrare nella cosiddetta Fase 2. Non sarà certo un “liberi tutti”, né un ritorno alle cose di prima, perché non saremo più quelli di prima. Dal 4 maggio sarà una sorta di stabilizzazione dell’emergenza verso un progressivo ritorno alla normalità.  Un processo che si annuncia lungo, che sarà ancora segnato dalla limitazione delle nostre libertà individuali e collettive, certamente delle nostre prassi comunitarie ed ecclesiali, se non altro nelle forme e nei metodi acclarati.  

Papa Francesco, al riguardo, è stato chiarissimo: “Una familiarità con il Signore senza comunità, senza il Pane, senza la Chiesa, senza il popolo, senza i sacramenti è pericolosa. La Chiesa, i sacramenti, il popolo di Dio sono concreti” (17 aprile u.s.). In altri termini: l’esperienza personale e comunitaria della fede in Dio-amore non può essere surrogata, neanche da ciò che può renderla verosimile come i social media. La tecnologia sta rifondando le nostre relazioni, ma non può riformulare il valore di un’esperienza che si fonda su un “incontro”, sempre sacramentale e carismatico insieme.  

Cionostante, nel prolungato “digiuno sacramentale”, stiamo esperimentando un’inedita comunione spirituale, provando a interpretare una “conversione digitale” delle nostre prassi comunitarie. In realtà, mai come in questa stagione, ciò che era virtuale è divenuto virtuoso; i commenti dal mero gusto estetico (like, “mi piace”) hanno guadagnato un valore etico e spirituale (“mi fa bene”). Abbiamo fatto di necessità virtù”, investendo fortemente su questo “rinnovamento tecnologico”, per tenere unito il nostro popolo, per animarlo e rianimarlo spiritualmente nel tempo della prova, per consentire allo Spirito di Dio – che “è libertà” (2 Cor 3, 17) e agisce come “consolazione” (Gv 14, 16) – di liberare i cuori impauriti e di consolare quanti sono soli e nella afflizione.  

E’ nata così la nostra Campagna nazionale “Io resto a casa….e prego”, incamminatasi su due binari paralleli: “Io resto a casa… e intercedo”, con una casella mail: [email protected] alla quale giungono, mediamente ogni giorno, 3.000 intenzioni di preghiera, offerte ogni sera a Dio in un’Ora santa – “Roveto Ardente” di adorazione eucaristica con animazione carismatica); e “Io resto a casa… e dono”, con l’apertura di conti correnti dedicati, per soccorrere quanti sono nel bisogno, obbedendo alla logica evangelica del necessario “obolo della vedova” con cui Dio moltiplica “i pochi pani e pesci” che abbiamo e che, come poveri, possiamo condividere. Il sito web: rns-italia.it racconta bene tutto questo.  

I risultati sono stati straordinari, inimmaginabili, con un senso di gratitudine profondo espresso dalla gente, numerosissima, ben oltre i confini dei Cenacoli, Gruppi e Comunità del RnS. Se sommiamo i diversi canali social che sono stati utilizzati, nel periodo che va dal 14 marzo ad oggi, sono stati visionati per oltre 20 milioni di minuti i video trasmessi, in diretta o confezionati, con i quali abbiamo voluto raggiungere tutti, con riguardo ai cosiddetti “lontani”.  

Con una collaborazione inedita di tecnici, volontari, animatori, testimoni, catechisti, evangelizzatori da tutta Italia, abbiamo dato corso a una intensa programmazione settimanale, a partire dalla Santa Messa con il Santo Padre, alle ore 07.00 del mattino, e dai momenti di preghiera proposti dalla CEI. Sono nate così le 40 ore ininterrotte di Adorazione all’inizio di ogni settimana; le Esortazioni spirituali e Adorazioni eucaristiche pomeridiane; il Rosario allo Spirito Santo, ogni sera, prima della fine della giornata; le Catechesi mattutine memoriali di padri post conciliari e del RnS; la Rubrica giornaliera: “La paura fa 90, l’amore 100!”, 100 secondi condotti dal presidente del RnS; le Catechesi bibliche, offerte a giorni alterni, curate dai membri del Comitato Nazionale di Servizio e Consiglio Nazionale; le Sessioni di “Cultura della Pentecoste”, anch’esse a giorni alterni, con il coinvolgimento di 4 Ambiti di Evangelizzazione:  Giovani – Famiglie – Sacerdoti – Anziani;sessioni di Animazione della preghiera di lode e d’intercessione, guidati da équipe ben preparate o da singole famiglie; una striscia giornaliera “Party con noi”, dedicata ai bambini e ragazzi con gliAnimatori dei Meeting nazionali. E poi, nella Settimana Santa, tre speciali “eventi”: una Via Crucis; una Liturgia Penitenziale; un Incontro d’Intercessione da una Cappella Covid. Un breve racconto è negli articoli che in quesgta pagina descrivono la Campagna Nazionale on line del RnS, fondata su 4 pilastri portanti: Preghiera – Testimonianza – Formazione – Evangelizzazione.  

Abbiamo la responsabilità di andare avanti: le mascherine che saremo costretti a indossare lasceranno i nostri occhi liberi di guardare lontano per non perdere di vista l’uomo! L’umanità ferità dal coronavirus sarà antesignana di una fraternità ritrovata? Sarà lo “spirito della fraternità” a rendere più giuste e più vere le nostre libertà individuali e collettive? E’ il nostro auspicio, la nostra preghiera, il nostro impegno. 

Salvatore Martinez
Presidente nazionale RnS 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Vicinanza spirituale e preghiera da parte del RnS per le condizioni di salute di Papa Francesco

Vicinanza spirituale e preghiera da parte del RnS per le condizioni di salute di Papa Francesco

La Presidenza del Rinnovamento nello Spirito Santo, assieme ai Cenacoli, Gruppi e Comunità presenti in tutta Italia, assicurano vicinanza spirituale al Santo Padre, che stamane ha tenuto regolarmente l’Udienza generale in Piazza San Pietro e che in seguito, secondo fonti non ufficiali, ha avvertito un “affaticamento respiratorio”.
Il RnS in queste ore affida il Pontefice alla preghiera corale per le sue condizioni di salute.

Giuseppe Contaldo è il nuovo Presidente del RnS. Eletto anche Rosario Sollazzo come nuovo Coordinatore nazionale durante la XXIII Assemblea Nazionale

Giuseppe Contaldo è il nuovo Presidente del RnS. Eletto anche Rosario Sollazzo come nuovo Coordinatore nazionale durante la XXIII Assemblea Nazionale

Giuseppe Contaldo è il nuovo Presidente del RnS.
Eletto anche Rosario Sollazzo come nuovo Coordinatore nazionale durante la XXIII Assemblea Nazionale per il rinnovo degli Organismi pastorali di servizio del livello nazionale,svoltasi a Sacrofano (Roma) dal 24 al 26 marzo.

Share This