Viaggio nelle Diocesi: Ravenna

INCONTRO INTERDIOCESANO: ARCIDIOCESI DI RAVENNA-CERVIA, DIOCESI DI FORLÌ-BERTINORO E FAENZA-ODIGLIANA
REGIONE: EMILIA ROMAGNA
AUTORE: Monica Scotto Di Minico

Un incontro interdiocesano per ripartire con nuovo slancio missionario

Il viaggio tra le Diocesi, a raccontare i “frutti” della 45^ Conferenza Nazionale Animatori (26-28 novembre 2021), questa volta prosegue nella Arcidiocesi di Ravenna-Cervia e nelle Diocesi di Forlì-Bertinoro e Faenza-Modigliana, che riunitesi insieme, hanno sperimentato la ricchezza di un evento giubilare in cui si è potuto riassaporare il valore della relazione fraterna. Un incontro intensissimo, nel quale il Signore non fatto mancare promesse di grazia e di restaurazione.  

Come tutti gli eventi comunitari del RnS, anche la 45^ Conferenza Nazionale Animatori è stata preceduta da un lungo periodo di preparazione e di preghiera. Davvero ispirata è stata la decisione dei responsabili della Arcidiocesi di Ravenna-Cervia (Mario Cavalieri) e delle Diocesi di Forlì-Bertinoro (Francesco Piovaccari) e Faenza-Modigliana (Claudia Melandri) di vivere insieme questo evento giubilare. I tre responsabili diocesani, infatti, hanno anzitutto stabilito il luogo dell’evento, presso la Casa dei Missionari Saveriani a San Pietro in Vincoli (RA), e provveduto poi a individuare i responsabili delle 8 Aree indicate dai fratelli del Comitato Nazionale di Servizio (CNS). Venerdì 26 novembre, in un clima di entusiasmo e responsabilità, alcuni fratelli hanno allestito la grande sala, nel rispetto delle normative anti contagio da Covid-19, e sabato 27 ha avuto inizio la Conferenza interdiocesana. Ad accogliere i circa 70 fratelli convenuti, diverse sorelle volontarie che hanno ottemperato alle disposizioni sanitarie vigenti, a partire dal controllo del Green pass: procedure inusuali ai nostri appuntamenti annuali ma che sono state vissute con maturità e ordine da tutti i partecipanti. L’intensa preghiera comunitaria carismatica del mattino ha dato il “la” a questo grande evento giubilare. La lode, come il bastone con cui Mosè colpì la roccia (Esodo 17,1-7), ha aperto le cascate di grazia dal Cielo. Dopo l’intensa invocazione dello Spirito, il Signore ha parlato al cuore di ciascuno, comunicandoci un rinnovato vigore (Daniele 10,9) e promettendo di ripopolarci e benedirci comunitariamente (Zaccaria 8, 3-6). In alternanza, i momenti vissuti in presenza nelle Diocesi e quelli in collegamento streaming con i fratelli riuniti al Palaterme di Fiuggi sono stati seguiti con intensa partecipazione. Molto toccante, inoltre, è stato il segno animato da Rosario Sollazzo, membro del CNS, dei due bastoni “Unione e Benevolenza”, che ha richiamato tutti a custodire e ad alimentare questi doni spirituali fondamentali per il benessere e la crescita delle nostre comunità. Che grande gioia e che senso di gratitudine e responsabilità ascoltare inoltre, dalla voce emozionata di don Michele Leone, Consigliere spirituale del RnS, il decreto della Penitenzieria Apostolica dell’8 novembre 2021, con cui è stato annunciato che il Santo Padre Francesco, accogliendo l’istanza del Presidente Nazionale del Rinnovamento nello Spirito, ha concesso l’Indulgenza plenaria, alle condizioni indicate dalla Chiesa, ai membri del Movimento e ai fedeli che si uniranno alle celebrazioni previste nel corso del Giubileo d’Oro del Rinnovamento nello Spirito (dunque, sino al 26 novembre 2022). I simposi pomeridiani – durante i quali ci si è soffermati sulle riflessioni offerte nelle due tracce predisposte dal CNS – hanno visto il grande coinvolgimento dei partecipanti. Si è riscontrata una grande sete di ascolto e confronto, ma anche il bisogno di condividere l’inestimabile dono della preghiera gli uni per gli altri, per chiedere allo Spirito Santo di rafforzare la fede e per lasciarsi guidare dal Signore e ripartire con nuovo entusiasmo e slancio missionario. Particolarmente gradito, poi, è stato il saluto del Vescovo di Forlì, monsignor Livio Corazza, che ci ha incoraggiati a entrare con gioia in questo momento di grazia per il nostro Movimento. La celebrazione della Santa Messa è stata un vero ringraziamento al Signore per le benedizioni ricevute nella prima giornata. Padre Pietro Rinaldi, Priore dei Missionari Saveriani, ci ha esortati a non avere “paura” del Signore e a prepararci con gioia al nuovo Avvento, operando un reset di tutto ciò che è negativo, che non è di aiuto spirituale, proprio come avveniva durante i Giubilei, invitandoci a partire nuovamente dall’”anno zero”: l’assemblea ha risposto con un’accorata preghiera allo Spirito per questo “servo” e il Signore si è manifestato nella sua abbondanza e fecondità di grazia. Domenica 28, in collegamento da Fiuggi, è stato Gesù nell’Eucaristia ad accogliere i partecipanti: esortati dell’animazione di don Michele Leone, hanno proclamato con forza le rinunce a Satana e a tutte le azioni che scaturiscono dal male e professato la fede nel Signore Gesù. Salvatore Martinez, Presidente Nazionale del RnS, ha poi guidato una potente preghiera d’intercessione e di guarigione; all’Adorazione eucaristica è seguita la sottoscrizione del Patto d’amore, intervallata da momenti in collegamento con Fiuggi, e anche da alcune testimonianze in presenza sulla bellezza del «farsi Provvidenza per i fratelli». Durante le pause si sono potuti condividere in brevi passeggiate momenti di confronto tra i partecipanti. Davvero emozionante è stata la memoria dei cinquant’anni del RnS guidata da don Dario Vitali, teologo e già Coordinatore regionale del Lazio, e da Mario Landi, Coordinatore nazionale del RnS. Entrambi i relatori hanno ricordato che questo Giubileo si innesta in un momento ecclesiale storico: la Chiesa di Dio, infatti, è convocata in Sinodo e chiamata a camminare verso il Regno di Dio, come ricorda la Lumen gentium . Anche noi, dunque, siamo chiamati a fare altrettanto, insieme, e non come il popolo d’Israele nel deserto (dove tuttavia il popolo ha imparato a cercare il Signore): è un cammino nella Chiesa, in cui il RnS è inserito, in obbedienza. In conclusione della Conferenza, Salvatore Martinez ha regalato a tutti un’accorata e lucida relazione sull’identità del Rinnovamento e sulla missione a esso affidata in seno alla Chiesa. Come San Paolo, consapevole di essere vicino alla méta (Filippesi 3, 3), ci ha consegnato la lettera della gioia e dell’amore, ricordandoci che il RnS è un culto offerto a Dio con «la liturgia della vita di ciascuno di noi. Siamo già in Giubileo, eppure vi dobbiamo ancora entrare: elemento fondamentale per capire che siamo nel “già e non ancora”». Con chiare pennellate, il Presidente Martinez ha tratteggiato le caratteristiche dell’uomo nuovo, rinnovato dalla grazia – «un uomo di amore, di preghiera, di Parola, di sofferenza, di lavoro, ad esempio di Gesù» – e ci ha esortati a essere «degni del RnS», ossia della vita nuova, della novità di quel Cristo che ci cambia la vita. È vero Giubileo nello Spirito e non nella carne se ci porta ad amare e ad andare incontro ai vari “Nicodemo che attendono il dono della rinascita dall’alto, nella gioia della missionarietà che ci porta a combattere tre povertà: quella del proprio cuore, quella della comunità e quella degli ultimi, in senso materiale e spirituale. Martinez ha infine sottolineato che «i carismi generano missione», che anche la liturgia è missionaria e che si può evangelizzare in mille modi: «È davvero Giubileo dello Spirito se siamo gioiosi nel servire, nell’ascoltare, nel generare nuovi fratelli perché fiumi di acqua viva sgorgheranno dai nostri cuori (Giovanni, 7)». La Conferenza interdiocesana è terminata nel modo più alto e significativo, con la celebrazione dell’Eucaristia della prima domenica d’Avvento. La liturgia è stata presieduta da don Fulvio Bresciani, Consigliere spirituale regionale del RnS, nonché uno dei primi “pilastri” che ha conosciuto questa “corrente di grazia” fin dalle origini, il quale ha invitato a ringraziare il Signore per i cinquant’anni del Movimento e a ricordare i fratelli, alcuni dei quali già in Cielo, che ci hanno permesso di fare un’esperienza forte di Gesù e di Chiesa nel Rinnovamento. Sono state giornate ricche di benedizioni, di ritorno alle relazioni fraterne, capaci di riempire i cuori di tutti i partecipanti. Ora, a noi, spetta il compito di portare questo speciale Giubileo ai fratelli, in quest’anno che la grazia e la fedeltà di Dio hanno reso veramente d’Oro!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Liana Calzecchi è tornata alla “Casa del Padre”

Liana Calzecchi è tornata alla “Casa del Padre”

Mercoledì 24 maggio, all’età di 83 anni, è tornata alla Casa del Padre Liana Calzecchi. Nella Festa di Maria Ausiliatrice, il Signore ha chiamato a sé la nostra cara sorella Liana. 
Una testimonianza gioiosa, di una fede sempre capace di raccontare la presenza di Gesù Signore attraverso il servizio ai fratelli della grande famiglia del Rinnovamento.

Share This