«Abbiamo un urgente bisogno nella Chiesa di una comunicazione che accenda i cuori, che sia balsamo sulle ferite e faccia luce sul cammino dei fratelli e delle sorelle. […] »

«Abbiamo un urgente bisogno nella Chiesa di una comunicazione che accenda i cuori, che sia balsamo sulle ferite e faccia luce sul cammino dei fratelli e delle sorelle. […] »
Dopo quella per l’Italia, svoltasi nel 2021 per invocare la fine della pandemia, quest’anno il RnS ha inteso promuovere, con una speciale Veglia, la «Preghiera per l’Europa», vissuta a Roma il 24 aprile nel Santuario di Santo Spirito in Sassia
Inizia da Lucca il cammino del RnS che, nell’Anno giubilare, tra “memoriale e memoria grata”, propone gli incontri di «Cultura di Pentecoste»
Le tre dimensioni dell’ascolto, della realtà, della spiritualità ruotano intorno al termine chiave su cui si concentra il Messaggio per la Quaresima 2022 diffuso dalla Presidenza CEI: “conversione”.
Un format nato in piena pandemia e seguitissimo attraverso i canali Social del RnS, divenuto poi un libro molto apprezzato: «La gioia di essere liberi»
Il tradizionale gesto di solidarietà, promosso per le festività natalizie da Rinnovamento nello Spirito Santo, Prison Fellowship Italia e Fondazione Alleanza del RnS, con il patrocinio del Ministero della Giustizia, anche quest’anno ha preso vita nel segno della fraternità in quattro Istituti penitenziari d’Italia
Si apre nella gioia la 43ª Convocazione nazionale online del Rinnovamento nello Spirito, all’indomani della Pentecoste, sul tema “Un cuore nuovo. Uno spirito nuovo” (cf Ez 36, 26).