Dopo quella per l’Italia, svoltasi nel 2021 per invocare la fine della pandemia, quest’anno il RnS ha inteso promuovere, con una speciale Veglia, la «Preghiera per l’Europa», vissuta a Roma il 24 aprile nel Santuario di Santo Spirito in Sassia

Dopo quella per l’Italia, svoltasi nel 2021 per invocare la fine della pandemia, quest’anno il RnS ha inteso promuovere, con una speciale Veglia, la «Preghiera per l’Europa», vissuta a Roma il 24 aprile nel Santuario di Santo Spirito in Sassia
Come comunicavano i primi cristiani? Quale “miracolo” ha generato lo Spirito attraverso la Pentecoste, permettendo agli uomini di parlare la lingua di Dio?
È stata promulgata il 19 marzo ed entrerà in vigore per la Solennità di Pentecoste, il 5 giugno prossimo, la nuova Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” di Papa Francesco.
Alla XX Assemblea nazionale del RnS, il Presidente, Salvatore Martinez, detta la relazione d’indirizzo pastorale, nella quale ha inteso riprendere e approfondire alcuni passaggi che hanno caratterizzato la vita del RnS nei mesi precedenti
Il 17 gennaio 2022 si celebra la 33 Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.
Il rifiuto dell’uomo di fronte al Dio bambino che entra nella storia. Oggi come allora, il Salvatore fatica a trovare un posto per nascere. Ma ogni Natale è foriero di un nuovo umanesimo.
Nel Tempo di Pasqua e fino all’inizio della Novena di Pentecoste, il Rinnovamento nello Spirito Santo propone nuovi contributi incentrati sui quattro cardini che, da sempre, animano il Movimento: la preghiera, la formazione, l’evangelizzazione e la testimonianza.
Preghiera comunitaria carismatica e Seminario di vita nuova nello Spirito per la costruzione di un cammino comunitario”. Questo il tema affrontato dal Coordinatore nazionale Mario Landi.
Un breve ricordo del Presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo, Salvatore Martinez.