La Giornata di digiuno, di preghiera e di penitenza per la pace nel mondo indetta dal Pontefice per venerdì 27 ottobre 2023

La Giornata di digiuno, di preghiera e di penitenza per la pace nel mondo indetta dal Pontefice per venerdì 27 ottobre 2023
L’incontro si è svolto nella mattinata di oggi, lunedì 21 agosto 2023, in Vaticano, presso la Biblioteca privata del Palazzo Apostolico
In questo momento di prova, con le braccia alzate invochiamo lo Spirito Santo perché consoli e guarisca il Santo Padre.
Il Rinnovamento nello Spirito Santo tutto si fa prossimo a Papa Francesco in questo momento di prova, con le braccia alzate in preghiera per Lui.
La Presidenza del Rinnovamento nello Spirito Santo, assieme ai Cenacoli, Gruppi e Comunità presenti in tutta Italia, assicurano vicinanza spirituale al Santo Padre, che stamane ha tenuto regolarmente l’Udienza generale in Piazza San Pietro e che in seguito, secondo fonti non ufficiali, ha avvertito un “affaticamento respiratorio”.
Il RnS in queste ore affida il Pontefice alla preghiera corale per le sue condizioni di salute.
Era il 13 marzo 2013 e tutto il mondo ricorda il primo saluto del cardinale Jorge Mario Bergoglio appena eletto Papa Francesco. L’annuncio del Camerlengo di Santa Romana Chiesa arrivò alle 20.13 dalla Loggia delle Benedizioni, dopo la fumata bianca dal camino della Cappella Sistina delle ore 19.07.
«Abbiamo un urgente bisogno nella Chiesa di una comunicazione che accenda i cuori, che sia balsamo sulle ferite e faccia luce sul cammino dei fratelli e delle sorelle. […] »
Pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la 31^ Giornata mondiale del Malato che si celebrerà, come sempre, il prossimo 11 febbraio, nella data in cui si ricordano le apparizioni della Vergine Maria a Lourdes. Sul tema “«Abbi cura di lui».
Preparato dagli Uffici CEI preposti, è stato pubblicato il Sussidio per la Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 22 gennaio.
Diffuso dalla Conferenza Episcopale Italiana il Messaggio per la 72^ Giornata Nazionale del Ringraziamento, che sicelebrerà il 6 novembre 2022. Questo il tema scelto: «“Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Am 9,14) .Custodia del creato, legalità, agromafie».